Professionisti che ci credono

Missionari digitali

Meno risorse, più creatività nell'annuncio

Ci lamentiamo che siamo sempre di meno, siamo sempre gli stessi, mentre aumentano le spese di manutenzione e diminuiscono le donazioni. Vogliamo affiancarti nell’ottimizzazione delle tue spese per rilanciare la tua attività evangelizzatrice!

Imparare nuove lingue e abitare nuovi spazi

Non è necessariamente un dramma per i cattolici essere una minoranza, oggi. Sentiamo la sfida e il coraggio dei primi apostoli nel conoscere nuove culture e tecnologie per annunciare che il Signore è risorto per noi.

Valorizzare i laici, con l'aiuto dei professionisti

Riconoscenti per chi consacra la sua vita al Signore, pensiamo fermamente che se c’è un futuro per la Chiesa anche nel digitale è perché coinvolgiamo e formiamo i laici delle nostre comunità. Con l'aiuto di professionisti (che si pagano, sì).

I nostri 10 (+1) comandamenti per evangelizzare con grazia e coraggio

Scopri cosa ci guida ogni giorno nel nostro lavoro, aderisci anche tu e... Non dimenticarti che Dio è al primo posto.

Tutto è a servizio della missione della Chiesa. La preghiera è l’alleato migliore per affidare all’azione dello Spirito santo tutto quello che facciamo.

  • Ama il prossimo tuo anche nel digitale. Il rispetto, la compassione e la solidarietà per chi non conosciamo e incontriamo online.
  • Onora la verità. Il nostro volto più umano e autentico, contro tutte le disinformazioni e sempre a favore di una cultura della verifica.
  • Sii testimone della gioia. Il Vangelo cambia la vita delle persone che incontra. Condividiamo storie di fede e di speranza, soprattutto quando fuori c’è la tempesta.
  • Non temere di sperimentare con creatività. Linguaggi e strumenti innovativi per rendere la fede attraente e comprensibile alle nuove generazioni non sono un tabù.
  • Onora la dignità di ogni persona. Impegnati a diffondere il manifesto della comunicazione non ostile, evitiamo ogni forma di discriminazione e offesa e rispettiamo la privacy di chiunque.
  • Non usare l’ecclesialese. Ci piace il Vangelo tradotto con linguaggio chiaro e comprensibile, evitando tecnicismi e gerghi che allontanano.
  • Non comportarti da clericale. Superiamo certe rigidità, perché in quanto battezzati siamo tutti, tutti, tutti chiamati a testimoniare il Vangelo con la nostra vita.
  • Rispetta la competenza e la professionalità. Avere fiducia nella Provvidenza non vuol dire che tutto si può fare gratis, senza riconoscere la distinzione tra volontari e professionisti.
  • Getta ancora una volta le tue reti. Rete è la chiave: per non sentirsi mai al centro, per fare squadra con altre realtà e imparare lo stile sinodale per amplificare il messaggio del Vangelo.
  • Rispetta il “sabato digitale”. Non è tutto online! Incoraggiamo un uso equilibrato della tecnologia, con momenti di disconnessione per ritrovare se stessi e vivere senza dipendenze digitali.

Alleluia.it nasce da un’idea di Emanuele Iovine, content designer e fondatore dello studio Sunrise di Milano, che durante la pandemia ha provato grande imbarazzo - come credente e professionista - nel vedere come alcune comunità cristiane si sono improvvisate a usare i mezzi tecnologici per continuare la loro attività. Da qui un lungo lavoro di ricerca su cosa volesse dire evangelizzare il mondo digitale, fino a sentire una nuova vocazione professionale.

Alleluia.it è dunque lo spin-off di Sunrise dedicato al mondo religioso e del non-profit. Un'attività commerciale portata avanti da professionisti, che si impegna a devolvere trasparentemente l’1% del fatturato di ogni anno a favore di progetti di carità della Santa Sede e della Chiesa cattolica italiana.

Lavora con noi

Anche tu lavori nell’ambito della comunicazione e della tecnologia? Hai mai pensato di poter mettere in condivisione i tuoi talenti a servizio del regno di Dio per aiutare ad annunciare la Buona Notizia? Scriviamoci e conosciamoci: mettiamoci in rete per aiutare le sorelle e i fratelli intorno a noi a raccontare meglio il volto misericordioso di un Dio ancora innamorato dell’umanità.

Pellegrini di speranza

Questo è un tempo propizio per la Chiesa, e i frutti del recente Sinodo universale sono doni della Provvidenza che dobbiamo custodire e coltivare. Il sogno di Alleluia.it è quello di arrivare, un giorno, a vedere un unico design system per la Chiesa cattolica, cioè universale. Ce la faremo? Intanto camminiamo insieme, un passo alla volta, pellegrini di speranza!

"La comunità evangelizzatrice sperimenta che il Signore ha preso l’iniziativa, l’ha preceduta nell’amore (cfr 1 Gv 4,10), e per questo essa sa fare il primo passo, sa prendere l’iniziativa senza paura, andare incontro, cercare i lontani e arrivare agli incroci delle strade per invitare gli esclusi. Vive un desiderio inesauribile di offrire misericordia, frutto dell’aver sperimentato l’infinita misericordia del Padre e la sua forza diffusiva. Osiamo un po’ di più di prendere l’iniziativa!"

Papa Francesco

Evangelii Gaudium, 24

“Questa realtà ci trova impreparati e richiede la scelta di dedicare risorse perché l’ambiente digitale sia un luogo profetico di missione e di annuncio. Le Chiese locali incoraggino, sostengano e accompagnino coloro che sono impegnati nella missione nell’ambiente digitale. [...] La rete, costituita da connessioni, offre nuove opportunità per vivere meglio la dimensione sinodale della Chiesa”.

XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi

"Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione" - Documento finale, punto 131

Il tema del linguaggio e della comunicazione [...] non è un semplice problema strumentale, cioè sul “come” la Chiesa può trasmettere meglio il Vangelo, [...] ma riguarda che cosa la Chiesa è disposta a mettere in comune con il mondo, che immagine ha di se stessa e cosa vuole raccontare. La comunità cristiana può anche cambiare linguaggio [...], in un esercizio spirituale di riconoscimento del vissuto umano come luogo teologico.

Conferenza Episcopale Italiana

"Prima assemblea sinodale delle chiese che sono in Italia" - Lineamenti, nr. 21